Biografia

> Bio

Renato Caruso (chitarrista, compositore, divulgatore), suona dall’età di 5 anni, suo primo maestro è il padre, insegnante di filosofia e chitarrista “amatoriale” (gestisce una piccola scuola di musica in paese) mentre la madre lavora in ospedale come impiegata. Il nonno materno, Renato, nasce in Brasile per poi ritornare in Italia e suona il clarinetto nella banda del paese.

Pianoforte e chitarra sono i suoi primi strumenti, a 10 anni intraprende lo studio della chitarra classica con il M. Pietro Aldieri che lo seguirà fino al settimo anno di conservatorio (successivamente si diplomerà da autodidatta). Negli anni si alterna con chitarra acustica ed elettrica e così tra Paganini e Bach fa spazio a Jimi Hendrix e Pino Daniele! Ama la musica classica ed in particolare Chopin, Tchaikovsky, Puccini, Mozart e preferisce ascoltare pianisti e trombettisti piuttosto che chitarristi.
E’ compositore presso la Bollettino Edizioni Musicali SRL di Riccardo Vitanza (anche suo manager).

>> Carriera

Nella sua carriera musicale ha lavorato cinque anni nell’accademia musicale di Ron, “Una Città Per Cantare”, come docente di chitarra classica, acustica ed elettrica, teoria e solfeggio, informatica musicale e responsabile web. Ha collaborato con la GneRecords. In altre accadamie svuolge anche il ruolo di  responsabile didattico (Associazione Arteviva di Cornaredo) e sempre come docente di chitarra in Musicopoli. Per Prosincro di Antonio Laino web designer (programmatore) di interfacce per cartoline digitali (Mario Venuti, Mannarino, Virginio, ecc). Consulente musicale Mediaset per la trasmissione Caduta Libera di Gerry Scotti su Canale 5. Collaborazioni varie: Ron, Fabio Concato, Sergio Cammariere, Dik Dik, Orchestra Casadei, Taranta Power, Eugenio Bennato, Red Ronnie, Tricarico, Primo Maggio, in apertura di Alex Britti, De Gregori. Suona con diversi musicisti come Domenico Lo Parco, Von Washington, A. Graziani, A. Rimedio, P. Polifrone, B. Giargiana,  F. Gangi, M. Marcer, ecc… seminari con Pietro Nobile, Walter Lupi, Andrea Braido, Massimo Varini, Luigi Attademo, ecc… Ha organizzato stage per Biagio Antonacci e Ornella Vanoni. In qualità di compositore, arrangiatore e polistrumentista ha realizzato circa 20 dischi. Da solista “ARAM” – “PITAGORA PENSACI TU” – “GRAZIE TURING” – “THANKS GALILEI”.

Ha lavorato con una borsa di ricerca presso l’università degli studi Milano-Bicocca. Interviste per “Il Corriere Della Sera”, “Il Resto Del Carlino”, “Il Giornale”, “Mei”, “Voce E Spettacolo”, vedi sezione stampa. Partecipa alla conferenza  Sulle note del futuro  su invitao di Giovanni Caprara e UGIS (unione giornalisti italiani scientifici). Pubblica due libri “LA MI RE MI” e “#DIESIS O HASHTAG”; ha collaborato con diverse riviste con la pubblicazione di articoli divulgativi di carattere scientifico-matematico (MATE, CHITARRA ACUSTICA, ecc).

Per dettagli, info e concerti visita la sezione concerti.

NOTE

DO Come Diogene cerca la Verità/Libertà, ma poi sappiamo che fine fece Diogene!
DO#/REb Preferisce ascoltare pianisti (classici) che chitarristi.
RE “Strimpella” un po’ di strumenti ed è YouTuber (5 milioni e di vis)
RE#/MIb Ascolta di tutto, anche i grilli la sera!
MI Non ha mai bevuto caffè e non usa bagnoschiuma (ama i saponi).
FA Quando “FA” la doccia usa sempre l’APP “Classica I”.
FA#/SOLb Ama la scienza e la filosofia e spesso segue lezioni “a caso” in università.
SOL Ama la campagna, il profumo del fuoco, il suono dell’acqua che scorre nei ruscelli.
SOL#/LAb Le sue serie preferite sono “The Big Bang Theory” e “Silicon Valley”.
LA Ha insegnato matematica, informatica, musica e sostegno nelle scuole elementari, medie e superiori.
LA#/SIb Il suo sogno è passeggiare con Einstein e Kant.
SI Nasce il giorno di capodanno, alle 00:02, e per 11 anni porta i capelli lunghi, ora non si pettina mai quando esce di casa! I capelli si autopettinano!

PS: le note sono 12 non 7!!!

STUDI

  • 2007 – Laurea in informatica (magistrale, con borsa di studio) – Tesi: L’intelligenza artificiale nella musica Jazz DOWNLOD TESI
  • 2010 – Laurea in chitarra classica (Diploma Conservatorio)
  • 2013 – Laurea in Informatica Musicale – Tesi: La classificazione del genere musicale (FuJaBoCla: un nuovo genere) DOWNLOAD TESI